08 luglio 2024 dalle ore 15 alle ore 17
Il tema delle obbligazioni solidali nell’ambito dei settori della logistica e del trasporto e delle relative ripercussioni è di quotidiana attenzione, così come le cronache dimostrano, e riguarda un altissimo numero di aziende che operano nella filiera o che beneficiano dei relativi servizi in qualità di committenti.
Il Pharma Talk del prossimo 8 luglio 2024 mira a fornire uno strumento di adeguata comprensione della normativa vigente, con particolare focus su responsabilità e pericoli che incombono sui soggetti destinatari della normativa.
Esempi pratici e Q&A finale
Dopo rapida esposizione degli istituti giuridici di riferimento verranno annoverati i rischi potenzialmente derivanti da un non corretto utilizzo dello strumento dell’appalto di servizi, con particolare riferimento a quelli endoaziendali, ed elencati una serie di strumenti pratici utili alla scelta adeguata e al corretto monitoraggio dei fornitori individuati.
Verranno esaminate, con riferimenti pratici, le situazioni maggiormente comuni che possono generare la responsabilità di natura solidale (retributiva, contributiva e fiscale), nell’esecuzione delle attività di logistica e distribuzione.
Ampio spazio verrà riservato al dibattito e ai quesiti dei partecipanti.
Evento gratuito riservato agli associati ASSORAM
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2000, Germano Margiotta è socio fondatore e managing partner di Margiotta & Partners.
Nel corso degli anni si è particolarmente distinto quale punto di riferimento nel settore del diritto dei trasporti, della logistica e delle spedizioni nazionali e internazionali, annoverando tra i propri clienti primarie società di settore, compagnie assicurative e scrivendo numerosi articoli su riviste specializzate.
Ha, altresì, acquisito particolare competenza in ambito di responsabilità amministrativa degli enti e di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, fornendo ampio apporto nella redazione e revisione di delibere societarie, deleghe di gestione e di funzioni, organigrammi e mansionari, nella predisposizione e valutazione di modelli organizzativi ex d.lgs. 231/2001.
È presidente o membro di alcuni importanti organismi di vigilanza.
È consulente fiduciario di diverse associazioni di settore ed è attivo quale relatore in numerosi convegni, seminari e webinar.
È membro della European Air Law Association, di UIA (Union Internationale des Avocats) e di AODV (Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001).