EVENTO IN STREAMING GRATUITO, RISERVATO AGLI ASSOCIATI
Lunedì 17 ottobre dalle 14 alle 17
L’aumento dei costi di materie prime, gas ed energia tra contratti in essere e contratti futuri: strumenti di tutela preventiva e rimedi giudiziali
L’impatto della situazione emergenziale Covid-19 e del conflitto bellico attualmente in atto ed i possibili scenari per gli operatori economici nei contratti privatistici e pubblicistici
L’attuale contesto socio-economico e normativo caratterizzato dalla fase emergenziale e dal conflitto bellico sta creando notevoli difficoltà agli operatori economici, con conseguenti ricadute sull’andamento dei contratti in corso e sul regolare flusso di scambi commerciali e finanziari. In particolare, l’aumento dei costi delle materie prime, di gas ed energia, dei trasporti e delle importazioni richiede la massima attenzione sugli strumenti di tutela relativi sia ai contratti già stipulati che ai futuri contratti da stipulare.
L’Avv. Francesco Tassone, esperto in appalti pubblici e contrattualistica pubblica e privata nonché consulente e formatore per Operatori Economici e Pubbliche Amministrazioni, guiderà gli associati ASSORAM in un inquadramento sistematico dei vari istituti e illustrazione della relativa disciplina. Ampia parte dell’evento sarà dedicata a rispondere ai principali dubbi degli associati
L’obiettivo è di fornire agli operatori un aggiornamento completo e sistematico sulla disciplina legale e sulle clausole contrattuali da utilizzare per i contratti privatistici di forniture e servizi da stipulare o già stipulati dalle imprese, i relativi rimedi e/o le possibili revisioni. Particolare attenzione sarà dedicata alle tutele di tipo “preventivo” da adottare nella fase antecedente alla conclusione degli accordi negoziali.
PROGRAMMA
- L’emergenza sanitaria Covid-19 ed il conflitto bellico attualmente in atto: rilevanza ed impatto sui contratti: la normativa applicabile
- La forza maggiore e gli eventi imprevisti ed imprevedibili (sopravvenuti) rilevanti sul piano contrattuale
- Impossibilità e/o ritardo della prestazione, le clausole penali
- L’eccessiva onerosità sopravvenuta e la perdita di interesse a ricevere la prestazione
- La diffida ad adempiere ed il termine essenziale
- Il recesso la disciplina delle restituzioni e delle riduzioni delle obbligazioni contrattuali
- La sospensione del rapporto contrattuale
- Le forniture parziali e le forniture ritardate: i rischi sui contratti pubblici e privati.
- La rinegoziazione del contratto secondo buona fede e l’esigenza di riconduzione ad equità: La relazione n. 56/2020 della Corte di Cassazione
- L’impatto sui contratti d’appalto pubblici e privati
DESTINATARI
Dirigenti e funzionari, area managers, responsabili commerciali, responsabili amministrativi, responsabili area legale e contrattualistica.