Il 23 Maggio il Presidente Pierluigi Petrone e il Direttore Generale Mila De Iure saranno presenti alla seconda edizione del corso “Opportunità farmacologiche della cannabis medicinale” a Napoli.
Il corso, da 6 crediti ECM e per massimo 100 persone, avrà come Responsabili Scientifici la Prof.ssa Agnese Miro, Professoressa di Tecnologia Farmaceutica e Normativa dei Medicinali, Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco, Università degli Studi di NAPOLI FEDERICO II.
Vi saranno invece in apertura i saluti istituzionali del Presidente Pierluigi Petrone.
Clicca qui per scoprire il programma completo!
Razionale scientifico:
Le infiorescenze di cannabis contengono numerose molecole farmacologicamente attive, sempre più riconosciute come un’importante opzione terapeutica in casi dove i trattamenti tradizionali risultano inefficaci. Negli ultimi anni, il numero di pazienti che ricorrono a piani terapeutici basati sulla cannabis medica è cresciuto significativamente, spesso con il supporto di medici e operatori sanitari formati.
Questa crescente domanda evidenzia l’urgenza di offrire momenti di formazione dedicati, rivolti sia ai professionisti sanitari sia agli utenti, per approfondire le modalità di accesso alle terapie a base di cannabis e comprendere le aree cliniche dove tale approccio ha dimostrato efficacia.
Il corso ECM mira a fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata sulla cannabis medica, con un focus su:
- Le indicazioni terapeutiche consolidate.
- I protocolli di trattamento utilizzabili.
- Le modalità di accesso e rimborsabilità dei farmaci, con particolare attenzione alla normativa regionale, come quella della Campania.
Attraverso l’intervento di esperti del settore, il corso offrirà strumenti pratici e conoscenze basate su evidenze per migliorare la gestione delle patologie con terapie a base di cannabis, contribuendo a un modello di cura che migliori concretamente la qualità di vita dei pazienti.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito competenze chiare e applicabili nella pratica clinica, favorendo un approccio consapevole e strutturato all’utilizzo della cannabis medica.