La sostenibilità aziendale - Indagine ANONIMA riservata agli associati ASSORAMAbilita JavaScript nel browser per completare questo modulo. - Passo 1 di 3Dimensione dell’azienda (numero di dipendenti) *Meno di 1010 - 5051 - 250oltre 250La sua azienda è: *ConcessionarioDepositarioGrossitaVettoreAssociato aggregatoContinua1. La sua azienda ha predisposto un Piano di sostenibilità*? *SìÈ in fase di attuazioneÈ in programma per il prossimo futuroNo*Per Piano di Sostenibilità non si intende il “Bilancio di sostenibilità”, ossia la Dichiarazione non finanziaria prevista dal D.Lgs. 254/2016.1.1 Si tratta della Dichiarazione non finanziaria (Bilancio di sosteniblità) prevista dal D.Lgs. 254/2015? *SìNo2. La sua azienda è in possesso di certificazioni attestanti la sostenibilità aziendale e/o di processo? *SìÈ in fase di attuazioneÈ in programma per il prossimo futuroNoPer certificazioni si intendono anche le ISO (ad es: ISO 14001) e le certificazioni internazionali (ad es: SA8000)2.1 Quale delle seguenti certificazioni? *Certificazione B Corporation - B CORPMarchio di ‘Logistica Sostenibile’ di Sos LogisticaSA 8000 - Social Accountability (sistema di gestione focalizzato sulle condizioni di lavoro)ISO 14001 - Certificazione del Sistema di Gestione AmbientaleAltroSpecificare "Altro" *2.2 Quali sono i benefici riscontrati dal possesso della/e certificazione/i? *Adeguamento alle norme ambientaliMiglioramento immagine aziendaleRiduzione rischio di incidenti ambientaliRelazioni positive con stakeholderAumento consapevolezza ambientale dell’aziendaMinore impatto ambientale dell’aziendaRiduzione costiMaggiore efficienza dei processi interniAumento clientelaAumento del fatturatoAumento della produttività2.2 Quali sono i benefici attesi dal possesso della/e certificazione/i? *Adeguamento alle norme ambientaliMiglioramento immagine aziendaleRiduzione rischio di incidenti ambientaliRelazioni positive con stakeholderAumento consapevolezza ambientale dell’aziendaMinore impatto ambientale dell’aziendaRiduzione costiMaggiore efficienza dei processi interniAumento clientelaAumento del fatturatoAumento della produttività2.1 Quali sono le principali ragioni di questa scelta? *La certificazione è poco utile in quanto non è garanzia di prestazioni ambientali miglioriLa certificazione è poco utile perché non dà riscontri immediatiI costi degli interventi da effettuare per ottenere il rilascio della certificazione sono elevatiI costi per l'adeguamento dell'organizzazione aziendale e la formazione del personale sono elevatiLa mancanza di tempoLa mancanza di chiarezza su ruoli, funzioni e responsabilitàLa carenza di risorse umane interne che possano seguire il processo3. Comunica i valori aziendali ai clienti, ai partner commerciali, ai fornitori e alle altre parti interessate (per es. nelle presentazioni delle vendite, nel materiale pubblicitario o nelle comunicazioni informali)? *SìNoContinuaQuale dei seguenti aspetti legati alle tematiche ESG le piacerebbe approfondire? *Acquisto e utilizzo di prodotti con minore impattoRiciclo e riutilizzo dei materialiRisparmio energetico e riduzione dei consumi in ottica greenRealizzazione di servizi innovativi legati alla sostenibilità ambientale e socialeSalubrità dell’ambiente di lavoro e tutela dei lavoratoriParità di trattamento, pari opportunità e tutela dei diritti umaniTrasparenza delle decisioni e scelte aziendaliEtica e cultura d’impresaControllo e gestione del rischio d’impresaInvia