Skip to content
Area Riservata
Facebook page opens in new window
Linkedin page opens in new window
YouTube page opens in new window
Assoram
| Distribuzione Farma e Salute
HOME
Chi Siamo
Chi siamo
Mission
Organi Direttivi
Commissioni
Centro Studi ASSORAM
Associarsi
Come Associarsi
Associati
Servizi
Normativa di settore
Strumenti per Associati
Formazione
Convenzioni
Riferimenti Utili
News ed Eventi
News
Eventi
CONTATTI
HOME
Chi Siamo
Chi siamo
Mission
Organi Direttivi
Commissioni
Centro Studi ASSORAM
Associarsi
Come Associarsi
Associati
Servizi
Normativa di settore
Strumenti per Associati
Formazione
Convenzioni
Riferimenti Utili
News ed Eventi
News
Eventi
CONTATTI
La sostenibilità aziendale – Indagine ANONIMA
La sostenibilità aziendale - Indagine ANONIMA riservata agli associati ASSORAM
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
-
Passo
1
di 3
Dimensione dell’azienda (numero di dipendenti)
*
Meno di 10
10 - 50
51 - 250
oltre 250
La sua azienda è:
*
Concessionario
Depositario
Grossita
Vettore
Associato aggregato
Continua
1. La sua azienda ha predisposto un Piano di sostenibilità*?
*
Sì
È in fase di attuazione
È in programma per il prossimo futuro
No
*Per Piano di Sostenibilità non si intende il “Bilancio di sostenibilità”, ossia la Dichiarazione non finanziaria prevista dal D.Lgs. 254/2016.
1.1 Si tratta della Dichiarazione non finanziaria (Bilancio di sosteniblità) prevista dal D.Lgs. 254/2015?
*
Sì
No
2. La sua azienda è in possesso di certificazioni attestanti la sostenibilità aziendale e/o di processo?
*
Sì
È in fase di attuazione
È in programma per il prossimo futuro
No
Per certificazioni si intendono anche le ISO (ad es: ISO 14001) e le certificazioni internazionali (ad es: SA8000)
2.1 Quale delle seguenti certificazioni?
*
Certificazione B Corporation - B CORP
Marchio di ‘Logistica Sostenibile’ di Sos Logistica
SA 8000 - Social Accountability (sistema di gestione focalizzato sulle condizioni di lavoro)
ISO 14001 - Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale
Altro
Specificare "Altro"
*
2.2 Quali sono i benefici riscontrati dal possesso della/e certificazione/i?
*
Adeguamento alle norme ambientali
Miglioramento immagine aziendale
Riduzione rischio di incidenti ambientali
Relazioni positive con stakeholder
Aumento consapevolezza ambientale dell’azienda
Minore impatto ambientale dell’azienda
Riduzione costi
Maggiore efficienza dei processi interni
Aumento clientela
Aumento del fatturato
Aumento della produttività
2.2 Quali sono i benefici attesi dal possesso della/e certificazione/i?
*
Adeguamento alle norme ambientali
Miglioramento immagine aziendale
Riduzione rischio di incidenti ambientali
Relazioni positive con stakeholder
Aumento consapevolezza ambientale dell’azienda
Minore impatto ambientale dell’azienda
Riduzione costi
Maggiore efficienza dei processi interni
Aumento clientela
Aumento del fatturato
Aumento della produttività
2.1 Quali sono le principali ragioni di questa scelta?
*
La certificazione è poco utile in quanto non è garanzia di prestazioni ambientali migliori
La certificazione è poco utile perché non dà riscontri immediati
I costi degli interventi da effettuare per ottenere il rilascio della certificazione sono elevati
I costi per l'adeguamento dell'organizzazione aziendale e la formazione del personale sono elevati
La mancanza di tempo
La mancanza di chiarezza su ruoli, funzioni e responsabilità
La carenza di risorse umane interne che possano seguire il processo
3. Comunica i valori aziendali ai clienti, ai partner commerciali, ai fornitori e alle altre parti interessate (per es. nelle presentazioni delle vendite, nel materiale pubblicitario o nelle comunicazioni informali)?
*
Sì
No
Continua
Quale dei seguenti aspetti legati alle tematiche ESG le piacerebbe approfondire?
*
Acquisto e utilizzo di prodotti con minore impatto
Riciclo e riutilizzo dei materiali
Risparmio energetico e riduzione dei consumi in ottica green
Realizzazione di servizi innovativi legati alla sostenibilità ambientale e sociale
Salubrità dell’ambiente di lavoro e tutela dei lavoratori
Parità di trattamento, pari opportunità e tutela dei diritti umani
Trasparenza delle decisioni e scelte aziendali
Etica e cultura d’impresa
Controllo e gestione del rischio d’impresa
Invia
Go to Top