Il 9 marzo dalle 16:00 alle 17:30 il Presidente Petrone ed il Direttore Generale Mila De Iure parteciperanno alla vertical session “La logistica dei farmaci” con interventi sulla farmaceutica italiana e sulle GDP del farmaco.
Dopo il successo della quarta edizione, SHIPPING, FORWARDING&LOGISTICS meet INDUSTRY torna a proporre il confronto tra gli stakeholders sulla direzione da dare allo sviluppo del sistema logistico, portuale e produttivo italiano perché possa contribuire al recupero della crescita del sistema economico e sociale.
Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente cliccando qui
Il settore della logistica farmaceutica è stato uno dei pochi a crescere in Italia nel 2020. La pandemia e le sue conseguenti necessità immediate sono certamente una spiegazione, ma alcune di queste conseguenze, come l’accelerazione dello spiegamento dei servizi di consegna a domicilio di farmaci da banco ed etici, promettono di restare come fenomeno permanente. Il 2021 per la logistica farmaceutica sarà caratterizzato dalla grande sfida della campagna vaccinale anti-Covid. Campagna che ha visto l’introduzione, su scala mai vista, di tecnologie e pratiche innovative, da nuovi tipi di coibentazione per la catena del freddo fino alla tracciabilità multi-parametro. Intanto, prosegue il dibattito sull’obbligatorietà dell’adozione in Italia delle GDP in materia, già accettate a livello europeo ma ancora volontarie da noi.
PROGRAMMA
- Il mercato della logistica farmaceutica: struttura e sviluppo
- I numeri del mercato
- La logistica farmaceutica nella pandemia
- La campagna vaccinale e la logistica: punti critici e possibili soluzioni
- Le nuove tecnologie per la catena del freddo e dell’ultrafreddo per il pharma e le life sciences
- I sensori e i sistemi di tracciamento multiparametro
- GDP Pharma, a che punto siamo in Italia