Il 3 febbraio 2023 presso il Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si terrà il convegno “Cannabis medica e preparazioni galeniche: le sfide in campo formulativo, farmaceutico e clinico”
L’evento vedrà anche la presenza del Presidente ASSORAM Pierluigi Petrone che modererà la III Sessione della giornata, incentrata sugli aspetti normativi.
La partecipazione all’evento è gratuita e verranno rilasciati 8 crediti ECM.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a un massimo di 100 partecipanti, farmacisti e operatori sanitari coinvolti nella prescrizione e nell’allestimento dei medicinali a base di cannabis. L’iscrizione si effettua in sede.
Per informazioni è possibile consultare la brochure cliccando qui o sull’immagine di seguito: Brochure_Convegno-cannabis-Napoli.pdf (398 download)
Il contributo di ASSORAM al dialogo sul tema
Negli ultimi anni la nostra Associazione ha seguito con attenzione le evoluzioni legate all’uso della cannabis terapeutica in ambito scientifico e produttivo, che vi ricapitoliamo di seguito:
- Dal 2006 in Italia i medici possono prescrivere preparazioni magistrali, da allestire da parte del farmacista in farmacia, utilizzando Dronabinol o sostanza attiva vegetale a base di cannabis a uso medico.
- Dal 2013 in Italia è anche prescrivibile dai neurologi un prodotto registrato come medicinale a base di estratti di cannabis per ridurre gli spasmi dolorosi nella sclerosi multipla (SativexR).
- Dal 2016 il nostro Paese produce cannabis per uso medico presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze (SCFM), grazie alla collaborazione tra il Ministero della Salute e il Ministero della Difesa.
Tuttavia da anni soffriamo una carenza cronica della cannabis medica. Per garantire la disponibilità e la continuità delle terapie a base di cannabis è necessario che filiera e istituzioni si confrontino per cogliere criticità e opportunità relative alla distribuzione di questo prodotto.