PATROCINIO ASSORAM
Affrontare oggi il tema della sostenibilità in modo realmente propositivo, progettando una possibile “carta della sostenibilità” per la filiera del pharma, è una sfida che MakingLife e gli stakeholder dell’area lifescience raccolgono con la consapevolezza della responsabilità collettiva che il nostro settore ha il compito storico di assumersi.
La Commissione delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo già nel lontano 1987 sosteneva che “lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa le necessità delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità delle generazioni future di appagare le loro esigenze”. E questa è l’unica direzione nella quale è doveroso procedere.
La filiera farmaceutica costituisce un ecosistema particolarmente complesso, fortemente regolamentato, caratterizzato da un processo produttivo oltremodo articolato e dalla necessità di una gestione su scala globale: questi elementi favoriscono una notevole resistenza al cambiamento, che tuttavia dev’essere necessariamente messo in atto per perseguire uno sviluppo sostenibile. D’altra parte, non manca molto tempo all’applicazione di normative che renderanno progressivamente obbligatorio per le imprese stilare il bilancio di sostenibilità sociale e ambientale, così come previsto del progetto Green Deal del 2019 che mira a guidare l’Unione Europea verso la transizione ecologica.
È in questo contesto produttivo e culturale che si colloca l’evento e occasione di networking “Pharma sustainability” promosso da MakingLife – gruppo editoriale da sempre impegnato nel fare informazione e formazione in area lifescience su temi strategici – e partecipato con entusiasmo e generosità da tutte le associazioni della filiera, per affermare quella cultura della sostenibilità che è indispensabile per garantire il nostro futuro.
10.30 – 10.50 – Introduzione alla giornata
10.50 – 11.10 – Certificare la sostenibilità, potenzialità e criticità
11.10 – 11.30 – La produzione di API, sostenibilità ambientale ed economica, Marcello Fumagalli | CPA
11.30 – 11. 50 – Coffee break
11.50 – 12.10 – Human Business Evolution: le persone al centro delle trasformazioni aziendali, Alessandro Mazzi e Federica Tozzi | Onoblo
12.10 – 12.30 – Macchine di processo e confezionamento per una produzione sostenibile, Luca Baraldi | UCIMA
12.30 – 13.00 – Sostenibilità sociale delle imprese del farmaco, Sergio Marullo di Condojanni | Farmindustria
13.00 – 14.00 – Light lunch
14.00 – 14.30 – La parola agli sponsor
14.30 – 14.50 – La sostenibilità della filiera distributiva del farmaco, Mila De Iure | Assoram
14.50 – 16.30 – Sostenibilità come cultura aziendale, Piero Ferrari | Afi – Elisabetta Marani | Ispe, Piero Iamartino | Eipg
16.30 – 17.30 – Discussione e conclusioni – proposta per una “Carta della sostenibilità” per la filiera