L’intelligenza artificiale è un tema strategico anche nel mondo healthcare: una tavola rotonda dedicata, nel corso del convegno “L’efficienza della gestione dei processi sanitari”, intende proprio fare il punto su questa tendenza, con l’aiuto di esperti e manager del mondo sanitario, che si confronteranno sulle sue numerose possibilità di utilizzo, come opportunità dell’oggi e come prospettive per il domani. Ne ha parlato in un’intervista rilasciata a Chimica Magazine il nostro Vicepresidente Alfredo Sassi che siederà alla tavola rotonda in rappresentanza Assoram.

“Parliamo di un mondo tecnologico di estremo interesse, che stiamo attentamente monitorando a livello associativo e di cui prevedo di fornire, alla tavola rotonda, anche evidenza dei progetti nell’ambito della logistica e del trasporto in Italia” ha anticipato il Vicepresidente Sassi.
“Più in generale, posso dire che, come categoria professionale, anche le aziende della distribuzione saranno sempre più chiamate a fronteggiare uno scenario plasmato da una centralità crescente del paziente, che si aspetterà di vivere il suo processo di cura in modo “seamless”, con esperienze analoghe a quelle che già sono la norma in altri momenti della sua vita. La velocità, la comodità e la flessibilità di servizi on line che oggi utilizziamo abitualmente, dovranno connotare anche i processi sanitari e non per motivi banali: si pensi per pazienti cronici o affetti da ridotta mobilità quale può essere il guadagno in efficacia e benessere di una terapia erogata a domicilio, anziché presso l’ospedale. Ma soprattutto, quello che emerge dal confronto con altri contesti nazionali, che rispetto a noi hanno fatto più passi avanti dal punto di vista tecnologico, sarà la presenza crescente di assistenti digitali, supportati dall’intelligenza artificiale, in veste di intermediari rispetto all’esigenza di salute“.