Circolare 19 – 2025. Fentanyl e derivati: Linee Guida per depositi farmaceutici, distributori e operatori economici.

image_print

Egregi Associati,

condividiamo in allegato le Linee Guida per il contrasto, gestione e prevenzione del fenomeno della diffusione del Fentanyl e dei suoi derivati elaborate dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri che devono essere applicate anche da depositi farmaceutici, distributori e operatori economici.

Le Linee guida mirano a rafforzare le misure di vigilanza e prevenzione per evitare il furto, l’abuso o la diversione di farmaci a base di Fentanyl, sia a livello farmaceutico sia distributivo, con particolare attenzione all’uso improprio e alla allerta rapida in caso di sottrazioni illecite.

STRUTTURA DELLA NOTA

Riportiamo a seguire il sommario della nota in discussione a cui rimandiamo per un’attenta lettura, e in grassetto rosso le misure d’interesse per la base associativa:

1.Obiettivi. 2. Inquadramento del farmaco e contesto di riferimento. 2.1. Meccanismo di azione ed effetti farmacodinamici. Il Fentanyl è un potente analgesico che agisce sul recettore μ-oppiaceo, con rapida insorgenza di analgesia e breve durata d’azione. 2.2. Efficacia clinica e sicurezza. 2.3. Fentanili non ad uso terapeutico. 3. La classificazione del farmaco ai fini della prescrivibilità. 4. I rischi associati al Fentanyl e le minacce dal mercato illecito. 5. Misure di vigilanza e prevenzione – la ricetta dematerializzata. 6. Modalità per la generazione della ricetta elettronica. 7. Tipologie di prescrizioni per le quali è prevista la dematerializzazione. 8. Monitoraggio delle prescrizioni. 9. Ulteriori misure di vigilanza e prevenzione. 9.1. Misure di vigilanza e prevenzione. 9.2. Rafforzamento delle misure di sicurezza. 9.3. Misure preventive. 10. Comunicazione e collaborazione con le autorità. 10.1. Segnalazione di anomalie. 10.2. Collaborazione istituzionale. 11. Azioni raccomandate per i soggetti coinvolti. 12. Sensibilizzazione e formazione.

MISURE D’INTERESSE PER LA BASE ASSOCIATIVA

Vi invitiamo a esaminare con attenzione i punti di particolare interesse per la nostra categoria, disponibili all’interno del documento cliccabile e di seguito riportati:

  • ulteriori misure di vigilanza e prevenzione – pag.13
  • segnalazione di anomalie – pag.14
  • azioni raccomandate per i soggetti coinvolti – pag.14

Continueremo a tenervi aggiornati,

Un caro saluto

Mila De Iure, Direttore Generale