La pandemia ha messo in luce la rilevanza della logistica nel nostro sistema economico, confermandone il ruolo strategico. Gli sforzi richiesti e le nuove dinamiche di lavoro imposte dalle norme sanitarie per il contenimento della pandemia hanno fornito nuovo impulso all’evoluzione digital e green già in atto.
Oggi fare business non può più prescindere dalla tutela dell’ecosistema e della società, e sempre più investire nei processi ESG avrà un valore competitivo sul mercato.
La ‘rivoluzione verde e transizione ecologica’, capitolo a cui è stato dedicato l’investimento più corposo nell’ambito del PNRR, rappresenta per noi un tema core, dalle valenze etiche e sociali ma anche dalle grandi opportunità per nuove strategie di business.
La carenza di risorse formate sul tema è tra i principali motivi che scoraggia le PMI dall’intraprendere questo percorso, secondo quanto emerge dalla survey rivolta agli associati.
Per questo motivo ASSORAM ha deciso di vivacizzare il dibattito sul tema e il 1° marzo approfondirà i percorsi e le principali strategie messe in campo dalle aziende della distribuzione per rispondere alle esigenze della società e dei clienti.
PROGRAMMA
- La sostenibilità ambientale e sociale nella distribuzione health – DG ASSORAM Mila De Iure
- Logistica sostenibile: individuare i percorsi aziendali per rispondere alle esigenze della società e dei clienti – Presidente SOS LOGistica Daniele Testi
- Esperienze a confronto
-
- BOMI Group – Serena Sessa, EMEA QA-RA Director & Global Sustainability Supervisor
- Columbus Logistics – Virginia Gautieri, ESG & Marketing manager Gruppo Columbus
L’evento è riservato agli associati ASSORAM.