
Dal 16 ottobre 2024 in Italia è in vigore la Direttiva NIS 2, recepita con il D.Lgs. 138/2024, che ha introdotto requisiti più stringenti per la gestione dei rischi informatici e della continuità operativa.
I nuovi obblighi ricadono su un ampio novero di aziende pubbliche e private che operano nei settori indicati nei quattro allegati del D.Lgs. a esclusione delle PMI (con alcune eccezioni).
Anche se il Decreto italiano di recepimento della Direttiva NIS 2 non annovera la distribuzione di prodotti healthcare tra le attività economiche afferenti al settore sanitario, esso presenta un ambito di applicazione molto ampio e che consente di ascrivere la nostra categoria anche ad altri settori della NIS.
Pertanto, vista l’incombente scadenza del 28 febbraio 2025 per registrarsi alla piattaforma dell’ACN, è fondamentale svolgere al più presto un assessment del proprio business, incluse le dimensioni e l’appartenenza a gruppi, per determinare l’applicabilità del Decreto NIS 2 e, ove riconosciutisi come soggetto NIS, programmare gli adempimenti previsti per il prossimo biennio.
Per supportare gli associati nella comprensione degli obblighi e delle attività per essere compliance, ASSORAM realizza il Pharma Talk
La Direttiva NIS2: gli obblighi per distribuzione e trasporto health
11 dicembre 2024 ore 15:30 – 17 su Zoom
Con la partecipazione di:
- Studio Legale Gianni & Origoni: Avv. Massimo Sterpi, Socio, e Avv. Francesco Cerciello, Senior Associate
- AXITEA: Stefano Mastella, Senior Consultant