Intervista al Presidente Pierluigi Petrone: sfide globali e nuove competenze del comparto healthcare

image_print

Il settore healthcare dei prodotti farmaceutici e parafarmaceutici sta attraversando una fase di grande trasformazione, soprattutto nella distribuzione e nella logistica. Complici l’avvicinamento dei consumatori all’e-commerce e i complicati equilibri internazionali in essere. Ne ha parlato il nostro Presidente Pierluigi Petrone in un’intervista rilasciata a l’Eusrispes. 

Nel corso di questi anni, resi ulteriormente complessi dall’aumento dei fattori produttivi e dal contesto geopolitico mondiale, produzione, logistica e dispensazione hanno accelerato i processi di digitalizzazione in atto da tempo, dimostrando di poter superare sfide impreviste utilizzando le nuove tecnologie per adattare i propri processi al contesto mutevole” ha dichiarato il Presidente.

Questi cambiamenti, però, dovranno fare i conti con l’aumento dei costi produttivi e delle commodity e con una carenza internazionale di manodopera. Infatti, di pari passo alle trasformazioni del comparto sono mutate anche le competenze richieste agli operatori della logistica e del trasporto. Negli ultimi anni importanti aziende dell’e-commerce e dell’home delivery, che rappresentano una fetta preponderante del mercato italiano, si sono rivolte alla nostra Associazione alla ricerca di un terreno neutrale di dialogo tra imprese viste le diverse zone grigie della normativa UE che rischiano di penalizzare gli operatori nazionali“.

Temi cruciali per il settore, affrontati anche nel corso della recente 59° Assemblea di ASSORAM in cui si è parlato di sostenibilità ambientale e sociale, evoluzioni tecnologiche, medicina personalizzata e nuove normative sulla tracciabilità dei farmaci. L’incontro che ha visto la partecipazione di enti e centri di ricerca vicini all’Associazione quali: AIFA, NMVO Italia (la società consortile no-profit che agirà in veste di National Medicines Verification Organization), Istituto Eurispes, CONFETRA – Confederazione generale italiana dei Trasporti e della Logistica, DOXA Pharmaha, ha sottolineato l’importanza di una logistica collaborativa e di un dialogo aperto tra imprese e istituzioni per disegnare il futuro della distribuzione healthcare.

Quale sarà la vera sfida per i prossimi anni? Affrontare questi cambiamenti con un approccio collaborativo tra tutte le imprese della filiera, sostenuto dalle innovazioni di prodotto e processo e dalle nuove esigenze dei cittadini.