Oggi pomeriggio il Vice Presidente Sassi sarà presente al Tavolo di lavoro organizzato da Fortune Italia dal nome “Process intelligence: Una nuova era di imprese e supply chain”.
Sarà l’occasione per confrontarsi sul ruolo dell’intelligenza artificiale in un contesto di crescita economica in rallentamento e con l’incognita dei prezzi dell’energia in aumento.
Questa tecnologia, infatti, può avere un impatto enorme sul settore, specie nell’implementazione di decisioni data-driven, nell’automatizzazione dei processi ripetitivi e nell’identificazione dei colli di bottiglia e delle inefficienze operative.
Innovazioni di questo calibro si tradurrebbero, tra le altre cose, in una maggiore agilità nella gestione delle supply chain, in un incremento della produttività, nell’anticipo di rischi e opportunità di mercato, nel miglioramento dell’allocazione delle risorse e in una personalizzazione dell’offerta di prodotti/servizi sulla base delle preferenze dei clienti.
L’adozione della process intelligence all’interno delle supply chain, chiaramente, passerebbe attraverso l’integrazione di nuovi sistemi digitali con processi esistenti e la necessità di sviluppare competenze specifiche in ambito tecnologico: sfide importanti sulla cui portata è opportuno confrontarsi, anche al fine di condividere best-practice e soluzioni innovative.